Quanto guadagna un freelance? Una guida alle tariffe (2023)

Per molte persone, diventare freelance significa guadagnare di più. Di conseguenza, viene spontaneo chiedersi: "quanto guadagna un libero professionista?" Anche se la domanda è molto ampia e la risposta varia in base alle circostanze, è possibile dare una stima.

Tariffe medie dei freelance in Europa

Abbiamo esaminato i dati disponibili relativi alle tariffe orarie medie applicate dai freelance in dieci settori (autore, sviluppatore, graphic designer, responsabile marketing, traduttore, videomaker, contabile, esperto SEO, responsabile delle risorse umane e PR) mettendo a confronto cinque paesi europei: Germania, Francia, Spagna, Italia e Regno Unito. Anche se si tratta di una guida approssimativa alle tariffe medie dei freelance, è una risorsa utile per tutti quelli che stanno cercando di capire come calcolare il prezzo dei loro servizi. Ecco che cosa abbiamo imparato dalla nostra ricerca:

La Germania è un paradiso

Questi dati dimostrano che la Germania è uno dei posti migliori in Europa per essere freelance. Un esempio? Monaco di Baviera, uno dei principali hub tecnologici della Germania, è la città in cui gli sviluppatori in remoto richiedono le tariffe più elevate al mondo. La tariffa oraria media che uno sviluppatore freelance può chiedere a Monaco è di circa 83 € l'ora. Anche altre competenze sono molto apprezzate: PR, marketing e montaggio video rappresentano alcuni dei servizi meglio pagati in questo paese.

La vittoria degli sviluppatori

Anche se le tariffe dei freelance variano notevolmente tra i diversi mercati, sono gli sviluppatori a poter vantare le paghe orarie medie più alte in Europa. Che tu sia specializzato in front-end, back-end o in un'altra area, è probabile che il tuo servizio sia richiesto in questo settore in rapida crescita. Per i freelance che lavorano nel settore dello sviluppo web, insomma, il futuro è roseo.

(Video) Quanto guadagna un PROGRAMMATORE FREELANCE in Italia? 💰🇮🇹

Scopri N26 Spaces

Usa N26 Spaces per organizzare facilmente i tuoi soldi e risparmiare per i tuoi obiettivi.

Scopri i vantaggi di un sottoconto

Quanto guadagna un freelance? Una guida alle tariffe (1)

Francia e Regno Unito viaggiano sullo stesso binario

La Francia e il Regno Unito sono ottimi mercati per trovare lavoro da freelance e mettere in pratica le proprie competenze di marketing.Anche le tariffe sono simili nei due paesi. Tuttavia spiccano due settori: i grafici hanno fatto un passo avanti in Francia (con 53 € all'ora) e, in qualità di madrelingua, i copywriter britannici vantano le tariffe orarie più alte di tutta Europa, addebitando in media 37 € all'ora. Anche chi lavora in altri settori, comunque, può aspettarsi tariffe simili in questi due mercati.

Quanto guadagna un freelance? Una guida alle tariffe (2)
(Video) Quanto guadagna un Videomaker? | Berthe

Le competenze “classiche” non passano di moda

La contabilità è uno dei ruoli pagati meglio nei diversi mercati, a dimostrazione del fatto che i lavori tradizionali come questi sono ancora molto richiesti. Un numero crescente di piccole startup in tutta Europa crea opportunità per freelance come contabili, visto che queste aziende cercano risorse per soddisfare le loro esigenze immediate.

Più valore d'acquisto

Tenendo conto del costo della vita in Spagna e in Italia rispetto alla Francia e alla Germania, i freelance possono guadagnare bene grazie ai progetti su cui lavorano. Secondo la nostra ricerca, Spagna e Italia vantano un mercato freelance forte e competitivo per quanto riguarda le competenze creative, tra cui design, illustrazione, produzione cinematografica ed esperienza utente. Nel mercato dei freelance spagnoli è presente una combinazione equilibrata di professionisti creativi junior e senior, che crea un ambiente competitivo utile sia per i datori di lavoro che per i freelance.

Freelance e lavoratori dipendenti a confronto: chi guadagna di più?

A quanto pare, la libertà di poter lavorare ovunque e in qualsiasi momento non è l'unico vantaggio dei freelance. La maggior parte dei liberi professionisti tende a guadagnare di più rispetto ai colleghi che ricoprono posizioni analoghe all’interno di un’azienda. Come mai?

Nella maggior parte dei casi, i freelance vengono ingaggiati per colmare le lacune all'interno di un team o come supporto durante un progetto in corso, spesso una tantum. Per molte aziende, il costo di ingaggiare un freelance per un periodo di tempo limitato è notevolmente inferiore rispetto all'assunzione di una persona a tempo pieno. Basti pensare ai costi generici come lo spazio in ufficio, le imposte sugli stipendi, i benefit per i dipendenti, i contributi pensionistici e molto altro ancora. Inoltre, al termine del progetto il freelance può essere svincolato.

Questa configurazione offre molta flessibilità e risparmi per l'azienda, ma crea un po' di incertezza per i freelance. Per compensare tale insicurezza finanziaria, i freelance spesso addebitano una tariffa oraria o giornaliera più elevata e i datori di lavoro sono felici di accettare questo compromesso.

Inoltre, i freelance lavorano spesso più ore rispetto ai dipendenti a tempo pieno in posizioni analoghe, e a volte sono attivi anche nel fine settimana per mantenere vivo il loro business. È semplice: più ore si lavora, più soldi si possono chiedere. Tuttavia, è bene ricordare che i freelance devono sostenere altri costi. Ferie, giorni di malattia, congedo di maternità/paternità e conferenze, per esempio, sono tutti detratti dai loro guadagni, che devono essere gestiti con attenzione.

(Video) Guadagnare tanto come programmatori freelance: da 0 a 100K all'anno

Quanto guadagna un freelance? Una guida alle tariffe (3)

Come puoi far pagare di più per i tuoi servizi?

Per molti, valutare il proprio lavoro è difficile. Addebitare un prezzo sbagliato può creare problemi: per esempio, potresti ritrovarti a dover lavorare di più per guadagnare a sufficienza. Non vuoi metterti in una situazione complicata? Inizia con alcune semplici strategie per definire i tuoi servizi e le tue tariffe da freelance.

  • Definisci in modo chiaro i tuoi punti di forza. Cosa rende speciale te e i servizi che offri? In che modo il tuo branding personale influisce sui tuoi prezzi? Cosa serve per attirare i clienti ideali? Elabora per bene i tuoi punti di forza per ottenere un vantaggio competitivo e rendere più interessanti le presentazioni mirate ai nuovi clienti.
  • Ottieni certificazioni. In ogni settore esistono alcune certificazioni molto ricercate e rispettate. Aggiungendo nuove competenze al tuo percorso professionale, potrai migliorare il tuo branding personale e diventare un esperto nel tuo campo.
  • Diversifica il tuo portfolio. Espandere i servizi è uno dei modi più semplici per iniziare ad addebitare tariffe più alte. Un mix più diversificato di progetti ti consentirà di acquisire un'esperienza più ampia nei diversi aspetti del tuo campo, e in questo modo aumenterà anche il valore percepito dei tuoi servizi.

Ci sono molti fattori che possono influire sulla tua tariffa oraria da freelance, tra cui il tuo livello di esperienza, la specializzazione, il portfolio e persino le connessioni di settore. Come dimostra la ricerca, anche se alcune competenze sono più apprezzate in alcuni mercati che in altri, le tariffe medie dei freelance in tutta Europa sono relativamente simili. Grazie all'accesso a grandi marketplace per freelance come Upwork o PeoplePerHour, i professionisti freelance possono adattare le loro tariffe a quelle del mercato globale anziché a quelle locali.

Scopri N26 Business

Il conto business zero spese perfetto per gestire al meglio la tua attività da freelance.

Lista d'attesa (nuova tabella)

(Video) Quanto si fa pagare un Social Media Manager e che servizi offre?

Quanto guadagna un freelance? Una guida alle tariffe (4)

Le tue finanze da freelance con N26

Se stai compiendo i primi passi della tua carriera da freelance e hai bisogno di un supporto pratico, sappi che N26 è al tuo fianco. Ti offre un conto gratuito per freelance e liberi professionisti che ti fa guadagnare lo 0,1% di cashback su tutti i tuoi acquisti e ti consente di pagare gratuitamente con la tua carta in tutto il mondo. Quando sei freelance, il tempo è denaro: per questo ti bastano pochi minuti per aprire un conto N26 e puoi farlo direttamente da smartphone.

Link correlati

  • Licenza bancaria (nuova tabella)
  • Wallet (nuova tabella)
  • Carta di debito o di credito (nuova tabella)
  • Contactless (nuova tabella)
  • Carta Maestro (nuova tabella)
  • Prelievo contanti (nuova tabella)
  • Pagamenti online (nuova tabella)
  • Costi di transazione (nuova tabella)
  • Tasso di cambio (nuova tabella)
  • Cashback (nuova tabella)
  • Codice IBAN (nuova tabella)
  • Codici SWIFT e BIC (nuova tabella)
  • Estratto conto bancario (nuova tabella)

Articoli simili all'argomento

stipendi

(Video) Diventare Freelance: pro, contro, come farlo

Videos

1. Quanto guadagna un programmatore web? Pillole di informatica #01
(Alessandro Cipolletti)
2. Guadagnare su Freelancer [spiegazione completa]
(Martin Benes Creative)
3. Quanto guadagna un editor freelance per ogni libro?
(Rotte Narrative)
4. QUANTO farsi pagare per un VIDEO // Parte 1
(Giuliano Girelli)
5. Come Scegliere il PREZZO di un SERVIZIO (CALCOLI PRATICI per FREELANCE!)
(Federica Mutti)
6. Ho Provato a Guadagnare su Fiverr per 10 giorni💰
(Emanuele Doimo)

References

Top Articles
Latest Posts
Article information

Author: Zonia Mosciski DO

Last Updated: 10/01/2023

Views: 6458

Rating: 4 / 5 (71 voted)

Reviews: 94% of readers found this page helpful

Author information

Name: Zonia Mosciski DO

Birthday: 1996-05-16

Address: Suite 228 919 Deana Ford, Lake Meridithberg, NE 60017-4257

Phone: +2613987384138

Job: Chief Retail Officer

Hobby: Tai chi, Dowsing, Poi, Letterboxing, Watching movies, Video gaming, Singing

Introduction: My name is Zonia Mosciski DO, I am a enchanting, joyous, lovely, successful, hilarious, tender, outstanding person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.