Cosa vedere a Capri: le migliori cose da fare tra mare, faraglioni e spiagge (2023)

Capri è una delle isole più belle e conosciute al mondo. Sono pochi però a sapere che questa isola dellaCampaniaè stata una delle prime mete turistiche dell’antichità. Ci si era rifugiato l’Imperatore Tiberio, dimorando in ville sontuose con vista mare.

Negli anni 50 accoglieva Jackie Kennedy, Onassis, Clark Gable e Sofia Loren e non era difficile incontrare Audrey Hepburn che passeggiava per le stradine strette e assolate di Capri. State pensando ad una vacanza a Capri? Ecco i motivi per visitarla.

Cosa vedere a Capri

  • Piazzetta di Capri
  • Grotta Azzurra
  • Faraglioni di Capri
  • Arco Naturale
  • Villa Jovis
  • Anacapri
  • Via Krupp
  • Funicolare di Capri
  • Monte Solaro
  • Marina Grande
  • Palazzo a Mare
  • Marina Piccola
  • Punta Tragara
  • Faro di Punta Carena

Cosa vedere a Capri: le migliori cose da fare tra mare, faraglioni e spiagge (1)

Capri ha un perimetro di appena 17 km, si gira tutta a piedi facilmente e, in appena 2 giorni, potrete dire di averla vista tutta, o quasi, ma non potrete certo dire di esserne stanchi. Ma perché vale la pena vedere Capri?

LEGGI ANCHE:ESTATE 2022 IN ITALIA

In questa guida proveremo a spiegare il motivo, anzi i 10 motivi, per cui Capri è così bella.

Marina Grande, il porto di Capri, è il punto nevralgico dell’isola.È dove arrivano i traghetti ed è dove si prenotano i principali tour dell’isola. Da qui partono infatti le barche e le barchette che portano alla scoperta dei Faraglioni di Capri e della Grotta Azzurra. La Piazzetta è un altro posto isolano la cui immagine è famosa in tutto il mondo.

(Video) LE 7 COSE PIU' BELLE DA VEDERE A CAPRI

Piazzetta di Capri

    Cosa vedere a Capri: le migliori cose da fare tra mare, faraglioni e spiagge (2)

    Tutti la chiamano la Piazzetta, ma il nome ufficiale è Piazza Umberto I. Da sempre è il cuore della vita sociale di Capri, il posto dove un tempo si teneva il mercato, dove ci sono l’edicola ed i bar. Dal 1938, quando il giovane proprietario del bar di allora mise i tavolini all’esterno, la Piazzetta si è trasformata in un vero e proprio salotto, dove monarchi, attori e gente comune siedono fianco a fianco.

    Foto: © Roman Babakin/Shuttestock

    Grotta Azzurra

      Cosa vedere a Capri: le migliori cose da fare tra mare, faraglioni e spiagge (3)

      La Grotta Azzurra è probabilmente il punto di interesse più famoso di Capri. I tour per visitarla partono da Marina Grande e durano circa un’ora in tutto.

      Una volta arrivati alla Grotta Azzurra si cambia barca e con una barchetta a remi si visita l’interno della grotta.

      La luce del sole, entrando nell’antro, crea degli effetti di luce meravigliosi. La Grotta Rossa, chiamata così per la presenza di una formazione di coralli sul fondale, e il Salto di Tiberio, sono altri due posti da vedere assolutamente.

      Faraglioni di Capri

        Cosa vedere a Capri: le migliori cose da fare tra mare, faraglioni e spiagge (4)

        I Faraglioni sono tre formazioni rocciose responsabili del paesaggio più iconico di Capri. Una delle tre ha una cavità centrale che crea un arco naturale. Secondo la leggenda chi si bacia mentre passa sotto quell’arco rimane innamorato per sempre.

        (Video) CAPRI - Cosa vedere, fare e mangiare - IL NOSTRO TUOR DI UNA GIORNATA SULL'ISOLA

        Arco Naturale

          Cosa vedere a Capri: le migliori cose da fare tra mare, faraglioni e spiagge (5)

          L’arco naturale è una particolarissima formazione rocciosa che risale al Paleolitico e che forma un arco sospeso da cui si vede il mare. Un sentiero che parte dal belvedere di Tragara (il sentiero del Pizzolungo) affaccia sui Faraglioni e costeggia l’isola fino all’Arco Naturale, passando sopra Punta Masullo. L’itinerario termina con la scalinata che va alla Grotta di Matermania, nell’antichità dedicata al culto del dio Mitra.

          Villa Jovis

            Cosa vedere a Capri: le migliori cose da fare tra mare, faraglioni e spiagge (6)

            Villa Jovis è una delle 12 ville che Tiberio costruì a Capri e la più grande di queste.Dal 1° Giugno al 30 Settembre è aperta tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 19:00 (ultimo ingresso 18:15). Da ottobre a dicembre è chiusa tutti i martedì e chiude tutti i pomeriggi due ore prima.

            Anacapri

              Cosa vedere a Capri: le migliori cose da fare tra mare, faraglioni e spiagge (7)

              Anacapri è il paese più tranquillo dell’isola. Da qui parte la teleferica che arriva in cima a Monte Solaro. Castello Barbarossa, i fortini di Capri, Villa San Michele e il suo giardino si trovano nel comune di Anacapri.

              Via Krupp

                Cosa vedere a Capri: le migliori cose da fare tra mare, faraglioni e spiagge (8)

                Uno dei panorami più belli di Capri è quello che si ammira percorrendo via Krupp: una strada che scende con curve a gomito al mare e alla grotta di Fra Felice, regalando scorci meravigliosi a ogni curva.

                Funicolare di Capri

                  La funicolare collega il porto di Marina Grande alla Piazzetta di Capri. La sua costruzione fu fortemente voluta dagli abitanti di Capri che erano costretti a fare quella strada a dorso di mulo e ne erano stanchi.

                  (Video) Gita a CAPRI, cosa vedere in 1 giorno

                  Nel 1905 aprì al pubblico e fu un vero e proprio fenomeno sociale. I capresi e gli stranieri socializzavano nei 5 minuti di tragitto dal mare al paese e Capri non fu più la stessa. Oggi la funicolare è aperta tutti i giorni dalle 6:30 alle 21:30.

                  Monte Solaro

                    La teleferica collega il paese di Anacapri alla cima del Monte Solaro. Da qui la vista è grandiosa e merita assolutamente la passeggiata. Attenzione però, il viaggio non è consigliato a chi soffre di vertigini.

                    Mare e spiagge

                    Il mare a Capri è meraviglioso. A Capri, infatti, non ci sono lunghe spiagge, la costa di Capri è per lo più rocciosa e, percorrendo sentieri stretti, scalinate e stradine a volte molto ripide, ci si conquista un pezzetto di mare. A Marina Grande ed a Marina Piccola ci sono due spiaggette di sabbia color ocra. Escluse queste troverete solo scogliere e terrazze di roccia sul mare. Ecco tutte le spiagge di Capri:

                    • Marina Grande

                    A Marina Grande c’è una spiaggia di sabbia con i fondali bassi.È la spiaggia più grande di Capri ed è la più adatta ai bambini. Nonostante la vicinanza al porto l’acqua è bellissima e turchese.

                    • Palazzo a Mare

                    Palazzo a Mare è una spiaggia privata con un lembo di spiaggia libera. L’arenile è piccolo e composto da ciottoli. L’acqua, neanche a dirlo, è incredibile.

                    • Marina Piccola

                    Siamo nella zona di Capri dove ci sono i famosissimi faraglioni e la vista è una delle più belle in assoluto. La spiaggia di Marina Piccola è in parte privata ed in parte libera. È protetta dal Monte Solaro che la ripara dal vento ed è esposta a sud, motivo per cui è una delle spiagge più calde e frequentate di Capri anche in inverno.

                    Unica pecca: il sole tramonta presto.

                    • Punta Tragara

                    Dal belvedere di Punta Tragara si scende ai Faraglioni percorrendo un sentiero e raggiungendo due stabilimenti balneari sulle rocce. Qui non c’è una vera e propria spiaggia né una caletta, ma un accesso al mare tuffandosi dagli scogli.

                    • Faro di Punta Carena

                    Anche qui gli stabilimenti balneari si trovano sulla roccia della scogliera bassa.È l’unico posto di Capri dove si può stare al mare fino al tramonto e godersi lo spettacolo.

                    (Video) Viaggio a Capri, Italia | Attrazioni, natura, mare, spiagge | Video 4k | Isola di Capri cosa vedere

                    Mangiare a Capri

                    Più o meno in tutti i bar e i ristoranti di Capri si mangia la caprese, il piatto tricolore che piace tanti agli stranieri ma anche a noi italiani, sopratutto in piena estate e soprattutto a Capri. Al Grottino è uno dei ristoranti che hanno fatto storia a Capri. Per di qua sono passati infiniti attori e personaggi famosi, dal lontano 1937.

                    Terrazza Brunella è un ristorante con una vista spettacolare su Marina Piccola ed è uno dei posti più romantici di Capri.

                    Per il dolce si va da Buonocuore in via Vittorio Emanuele dove assaggiare deliziose capresi (dolci stavolta), babà e caprilú, una torta di pasta di mandorle e limone. Le granite per rinfrescarsi si prendono, invece, al chiosco di Lolita ad Anacapri, con vista sui tre faraglioni di Capri.

                    Come muoversi a Capri

                    Numerosi traghetti raggiungono Capri da Napoli, Salerno e Sorrento, che è il porto più vicino. Si naviga con Snav, Alilauro e con altre compagnie che coprono la tratta con orari frequenti e regolari. Si sbarca a Marina Grande, il porto di Capri. Da qui le opzioni sono tre: potete spostarvi con la funicolare che collega Marina Grande alla Piazzetta di Capri, potete prendere un autobus che con 2 euro di biglietto connette diversi punti dell’isola al porto, oppure potete muovervi in grande stile.

                    Capri è percorsa da apecar e mini taxi colorati e con il tetto scoperto che sono il mezzo più tipico dell’isola (ma anche il più costoso).

                    Alcuni traghetti permettono di portare l’auto a bordo, ma non è la scelta più consigliata. A Capri ci si muove bene con l’ausilio dei taxi e degli autobus e avere con sé la macchina può essere più un ingombro che un vantaggio.

                    Chi visita Capri in un giorno a piedi può usufruire degli efficienti servizi di Capri Luggage per lasciare il bagaglio, oppure per farselo trasportare direttamente in hotel per iniziare immediatamente la visita dell’isola.

                    Mappa e cartina

                    • Italia
                    • Campania

                    Riproduzione riservata

                    (Video) COSA VEDERE A CAPRI: 1) Grotta Azzurra Capri 8k - Blue Grotto Capri Italy Amalfi Coast Italy 8k

                    FAQs

                    Dove si va in spiaggia a Capri? ›

                    Marina Grande, Marina Piccola e Palazzo a Mare sono le uniche spiagge di Capri che possono essere definite a tutti gli effetti delle "spiagge", vale a dire con ciottoli e riva. Per questo sono anche le uniche due spiagge adatte per i bambini e per chi non sa nuotare.

                    Qual è la spiaggia più bella di Capri? ›

                    La spiaggia Marina Piccola è incantevole e affascinante e si affaccia direttamente sui Faraglioni di Capri. La spiaggia è da molti considerata la più bella dell'Isola di Capri, è composta da sabbia mista e sassolini ed è raggiungibile sia in autobus che a piedi lungo le scale di Via Mulino.

                    Cosa fare e vedere quando si arriva a Capri? ›

                    Inspiration
                    • Le ville di Tiberio.
                    • La Passeggiata del Pizzolungo. Dalla folla della Piazzetta fino alla Capri più selvatica e misteriosa.
                    • Monte Solaro e Cetrella.
                    • I musei di Capri.
                    • Dalla Torre della Guardia al Faro. Via dalla folla, passeggiando lungo il lato dell'isola più selvaggio e solitario.
                    • L'isola di Capri in scooter.

                    Dove si vedono i Faraglioni a Capri? ›

                    I Faraglioni a Capri sono una vera e propria attrazione. Li puoi ammirare da diversi belvedere come il Belvedere di Tragara, dai giardini di Augusto o dal Monte Solaro ma il modo migliore per ammirarli nella loro maestosità è direttamente dal mare.

                    Quanto costa un ombrellone e due lettini a Capri? ›

                    Possiamo dire che il costo medio per due lettini e un ombrellone varia dai 15 ai 25 euro e può arrivare fino a 40 euro al giorno negli stabilimenti più blasonati.

                    Quanto costa l'ombrellone a Capri? ›

                    Il prezzo medio di ingresso e lettino è tra i 20 e i 25 Euro. A questo va aggiunto, se lo desiderate, il prezzo dell'ombrellone (in genere intorno ai 5 Euro). In ogni località, accanto agli stabilimenti balneari, si trova un'area libera.

                    Qual è la spiaggia più bella Positano? ›

                    Le più belle spiagge di Positano
                    • 1 La spiaggia di Laurito a Positano.
                    • 2 La spiaggia di Arienzo.
                    • 3 La spiaggia del Fornillo.
                    • 4 La spiaggia di Marina Grande a Positano.

                    Qual è la differenza tra Capri e Anacapri? ›

                    Capri è il lato dell'isola più mondano: ci sono i negozi di lusso, i locali notturni e la famosa Piazzetta, ritrovo di tutta l'isola. Anacapri invece ha un'atmosfera più intima e riservata: in genere è meno affollata di Capri. Ad Anacapri si trovano il Monte Solaro, la Grotta Azzurra e il Faro di Punta Carena.

                    Quanto costa una pizza a Capri? ›

                    Sia a pranzo che a cena fa anche la pizza. Per un pranzo veloce o una pizza spenderete tra i 20 ei 30 euro.

                    Quanto costa visitare i faraglioni di Capri? ›

                    Potete scegliere tra tour privati e tour di gruppo, da un minimo di due ore al massimo di una giornata. I prezzi partono da 17 euro a persona, si prenota online e la cancellazione in caso di brutto tempo è sempre gratuita!

                    Dove si trovano i faraglioni più famosi? ›

                    I Faraglioni di Capri sono il simbolo dell'isola e rappresentano uno dei punti più ambiti e visitati. Già gli antichi romani amavano questi tre “colossi” di pietra ed erano soliti costruire ville nelle vicinanze per potersi godere il panorama. L'altezza media di questi scogli si aggira sui 100 metri.

                    Perché sono famosi i faraglioni di Capri? ›

                    Il loro nome deriva dal termine greco “pharos” – faro – poiché anticamente su queste rocce venivano accesi dei fuochi come segnalazione per i naviganti. I Faraglioni di Capri sono divenuti i più famosi grazie alle parole dedicate a loro da poeti e scrittori, che gli hanno conferito una bellezza immortale.

                    Come si chiama il mare di Capri? ›

                    L'isola di Capri, nel Mar Tirreno, la più meridionale del gruppo delle isole Napoletane o Partenopee, le quali incorniciano verso O. e verso SO. il meraviglioso paesaggio del Golfo di Napoli e di esso anzi costituiscono una delle maggiori attrattive.

                    Quanto sono lunghi i lettini da spiaggia? ›

                    Quanto è lungo il lettino? In generale, quindi, le dimensioni standard per un lettino devono essere 60 x 120 cm., ad altezza variabile. La maggior parte dei lettini presenta delle ruote, molto comode per spostare più facilmente il lettino, e anche una sponda removibile.

                    Quanto si paga un ombrellone? ›

                    Il listino pubblicato dall'Osservatorio nazionale che si riferisce a lidi non di lusso parla chiaro: per un ombrellone lo scorso anno si pagavano 10,60 euro in media, quest'anno 11; per la sdraio 5,50 euro nel 2021 e ora 6; per il pattino si è passati da 8,90 a 10 euro; i lettini stanno a 14 euro.

                    Dove fare il bagno a Capri gratis? ›

                    La spiaggia libera di Marina Grande è la più facile da raggiungere a piedi dal porto, si trova proprio dietro le biglietterie. Nonostante la vicinanza col il porto commerciale l'acqua è sempre pulita. E' molto adatta ai bambini ed è infatti la più frequentata dalle mamme capresi.

                    Quanto si spende una giornata a Capri? ›

                    Una giornata a Capri con giro dell'Isola, visita alla Grotta Azzurra, Villa San Michele, seggiovia per il Monte Solaro, panino e gelato costa quindi circa 100 euro a persona. La cifra sarà pressappoco la stessa se scegliete di passare la giornata su una spiaggia privata di Capri con pranzo al ristorante.

                    Quanto costa il traghetto a Capri? ›

                    Traghetti Motonavi Veloci
                    TraghettiPasseggeriMoto oltre 250 cc
                    Ischia-Procida€ 8,20€ 16,90
                    Napoli-Capri€ 12,90€ 23,30
                    Napoli-Capri€ 18,70€ 23,30
                    Napoli-Ischia€ 12,90€ 23,30
                    4 more rows

                    Qual è il mare più bello di tutti? ›

                    A conquistare la corona di migliore spiaggia del mondo, e il premio Travellers' Choice 2021, è la Whitehaven Beach di Whitsunday Island, in Australia, che ha buttato giù dal podio la Baia do Sancho del Brasile, al terzo posto dopo due anni consecutivi in vetta.

                    Qual è la spiaggia più bianca del mondo? ›

                    Si tratta di Hyams Beach, una spiaggia che si trova in Australia, precisamente nel New South Wales, nel villaggio di Jervis Bay, a 180 km da Sidney, famosa per essersi aggiudicata il titolo di spiaggia con la sabbia più bianca del mondo, addirittura sembra quasi fluorescente.

                    Qual è la regione che ha il mare più bello d'Italia? ›

                    A dominare la classifica nazionale delle spiagge più pulite e belle d'Italia c'è Liguria, seguita da Campania e Puglia. Prima in classifica la Liguria con 32 località, seconda la Campania con 19 bandiere Blu. Segue la Puglia e La Toscana con 18 località.

                    Qual è il mare più brutto d'Italia? ›

                    Secondo le analisi del Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente il mare più pulito in Italia è quello della Puglia. Si posizionano ai primi posti nella classifica 2022 anche la Sardegna e la Toscana. Le acque peggiori invece sono in Sicilia e Abruzzo.

                    Dove si trova il mare più pulito d'Italia? ›

                    Puglia, Sardegna e Toscana sono le regioni con il mare più pulito d'Italia. Il Sistema Nazionale per la protezione dell'ambiente ha stilato la classifica 2022 dei mari più puliti d'Italia.

                    Qual è la parte più bella della Costiera Amalfitana? ›

                    Il Fiordo di Furore, l'insenatura creata dalle pareti rocciose della costa che scendono sul mare, è uno dei luoghi in assoluto più belli e scenografici della Costiera Amalfitana.

                    Qual è il paese più bello della Costiera Amalfitana? ›

                    Praiano è conosciuto come “Il Paese che saluta il sole” in quanto, grazie alla sua particolare posizione, regala uno dei tramonti più belli della Costiera Amalfitana oltre ad un'incredibile vista che spazia spazia dalla baia di Positano agli isolotti de Li Galli fino ad arrivare a Punta Campanella e Capri.

                    Quanto dista Capri da Anacapri a piedi? ›

                    Da Capri ad Anacapri a piedi

                    La distanza tra Capri e Anacapri è di 4 chilometri e puoi raggiungere il secondo comune dell'isola anche a piedi. Come? Attraverso la strada carrozzabile oppure con la Scala Fenicia per accorciare il cammino.

                    Quanto costa un taxi da Capri ad Anacapri? ›

                    La soluzione più economica per arrivare da Isola di Capri a Anacapri è taxi che costa €22 - €27 e impiega 11 min. Qual è il modo più veloce per andare da Isola di Capri a Anacapri? La soluzione più rapida per arrivare da Isola di Capri a Anacapri è taxi, costa €22 - €27 e impiega 11 min.

                    Quanto costa un caffè nella piazzetta di Capri? ›

                    Un caffè seduto ai tavolini dei bar in Piazzetta a Capri costa circa 5 euro, mentre un cocktail intorno ai 12 euro. Ogni bar offre un menù con i prezzi delle consumazioni al banco o al tavolo.

                    Quanto costa una bottiglietta d'acqua a Capri? ›

                    Prezzi nei supermercati in Isola di Capri.
                    Latte (1 litro)1.20 EUR (0.92-1.60)
                    Acqua (bottiglia da 1,5 litri)0.47 EUR (0.20-0.78)
                    Bottiglia di vino (intermedio)4.30 EUR (3.50-11)
                    Birra nazionale (bottiglia da 0,5 litri)2.00 EUR (1.70-2.70)
                    Birra importata (bottiglia da un litro 0,33)2.30 EUR (1.60-2.80)
                    22 more rows

                    Quanto costa un aperitivo nella piazzetta di Capri? ›

                    Ma quanto costa sedersi a un bar in Piazzetta? Un caffè seduti a tavolino costa sui 5 euro, mentre un aperitivo sui 12 euro.

                    Qual è il piatto tipico di Capri? ›

                    Il piatto più famoso di Capri sono i ravioli capresi. Sono fatti con un impasto di acqua e farina, in pari quantità, così da risultare leggerissimi. Il ripieno è composto da parmigiano, caciotta secca e maggiorana. E per condimento sugo di pomodoro fresco e basilico.

                    Cosa fare a Capri senza spendere troppo? ›

                    5. Vip watching tra la Piazzetta e Via Camerelle
                    • Un caffè seduti in Piazzetta a capri costa 5 €.
                    • Una granita al limone a un chiosco 5€
                    • Pranzo a un chiosco sulla spiaggia con due panini e due bibite: 30 euro.
                    • 2 Biglietti AR con la funicolare: 7,20 euro.
                    • Aperitivo in Piazzetta con due Spritz: 20 euro.
                    Sep 24, 2017

                    Quanto costa visitare la Grotta Azzurra a Capri? ›

                    Grotta Azzurra: orari, biglietti e prezzi

                    Ingresso: 15 Euro (11 euro per il servizio barca, 4 euro come biglietto d'ingresso); bambini sotto i sei anni: gratis; cittadini UE sotto i 18 anni: 11 Euro (pagano solo la barca); cittadini UE tra i 18 e i 25 anni: 13 Euro. Apertura e orario di visita: 9-17.

                    Come si chiamano i 3 Faraglioni di Capri? ›

                    L'altezza media dei Faraglioni di Capri si aggira intorno ai 100 metri: il primo faraglione unito alla costa si chiama Stella, il secondo è il Faraglione di Mezzo (il più piccolo dei tre, caratterizzato dalla famosa cavità) e il terzo, Faraglione di Fuori, è conosciuto anche come Scopolo.

                    Come visitare i Faraglioni? ›

                    Ai piedi dei Faraglioni ci sono due stabilimenti balneari: La Fontelina e da Luigi, entrambi con ristorante. Per arrivarci bisogna percorrere il sentiero che parte dal Belvedere di Tragara. Per il ritorno potete invece prendere una barchetta che vi riporterà a Marina Piccola.

                    Quanto distano i faraglioni di Sant'andrea da Torre dell'orso? ›

                    Se arrivi da nord, Torre Sant'Andrea si trova subito dopo Torre dell'Orso, da cui dista circa 3 km. Se invece provieni da sud, dopo Otranto si oltrepassano i laghi Alimini e Conca Specchiulla. I Faraglioni sono circa 14 km a nord di Otranto.

                    Come si arriva da Luigi ai Faraglioni? ›

                    I Faraglioni sono uno dei luoghi simbolo dell'isola di Capri. Per raggiungere lo stabilimento balneare Da Luigi ai Faraglioni basta incamminarsi lungo la spettacolare passeggiata tra i pini marittimi che, in dieci minuti, collega il belvedere di Tragara, a soli 5 minuti dal centro di Capri, con il mare.

                    Come si chiama l'isola con i Faraglioni? ›

                    I faraglioni di Capri sono tre formazioni rocciose posizionate a sud-est dell'isola omonima, famose in tutto il mondo grazie alla suggestiva e storica panoramica offerta dai giardini di Augusto.

                    Come girare a Capri? ›

                    I mezzi di trasporto più usati sono tre: autobus, funicolare e...a piedi! Portatevi un paio di scarpe comode: al centro di Capri si gira solo ed esclusivamente a piedi e spesso una bella passeggiata è il modo più veloce per spostarsi da un punto all'altro.

                    Perché i Faraglioni si chiamano così? ›

                    Il nome “faraglione” deriva dalla parola greca pharos, ovvero “faro”. Sulla vetta dei Faraglioni, infatti, nei tempi antichi venivano accesi grandi fuochi durante le ore notturne, con l'intento di segnalare la corretta rotta ai timonieri e la presenza di eventuali ostacoli pericolosi per la navigazione.

                    Come raggiungere la piazzetta di Capri dal porto? ›

                    Dal porto turistico di Capri si può raggiungere facilmente la Piazzetta con la funicolare. Il tragitto dura 4 minuti e il tipico trenino rosso parte ogni 15 minuti. Nei pressi del porto c'è anche lo stazionamento degli autobus che raggiungono tutte le località dell'isola e i tipici taxi decappottabili.

                    Come andare da Anacapri a Capri? ›

                    Ad Anacapri si arriva con il pullmino che parte dal centro di Capri o da Marina Grande. La fermata principale è Piazza Vittoria. Impossibile mancarla: è quella dove l'autista apre le porte e urla "Anacapri!".

                    Cosa fare a Capri in tre giorni? ›

                    Cosa fare a Capri in tre giorni? La nostra top 5
                    • 1- Raggiungere il Monte Solaro con la seggiovia.
                    • 2- Buttarvi in mare dalla scaletta a Lido del Faro.
                    • 3- Visitare i Giardini di Augusto e la via Krupp.
                    • 4- Noleggiare una barca e ammirare i Faraglioni da vicino.
                    • 5- Visitare la Grotta Azzurra.
                    Sep 25, 2017

                    Dove fare il bagno a Capri in barca? ›

                    Sia a Marina Grande che a Marina Piccola troverete stabilimenti, il più famoso è indubbiamente i Bagni di Tiberio, con un piccolo molo e delle piscine che testimoniano la scelta dell'Imperatore di gestire gli affari di Roma da Capri.

                    Quanto costa un caffè alla piazzetta di Capri? ›

                    Quanto costa un caffè in Piazzetta

                    Un caffè seduto ai tavolini dei bar in Piazzetta a Capri costa circa 5 euro, mentre un cocktail intorno ai 12 euro.

                    Quanto costa un aperitivo in Piazzetta a Capri? ›

                    Ma quanto costa sedersi a un bar in Piazzetta? Un caffè seduti a tavolino costa sui 5 euro, mentre un aperitivo sui 12 euro.

                    Come arrivare alla Grotta Azzurra di Capri? ›

                    In barca condivisa: al porto di Marina Grande troverete i botteghini di Motoscafisti e Laser Capri che organizzano giri dell'isola e transfer alla Grotta Azzurra.

                    Quanto costa un escursione a Capri? ›

                    Questi sono i prezzi indicativi: 18 euro a persona per un tour in barca condivisa di due ore intorno l'isola di Capri con partenza da Capri. 90 euro a persona per un tour a Capri da Sorrento o Positano in un gozzo per piccoli gruppi (max 12 persone) 160 euro per un tour privato di due ore intorno l'isola di Capri.

                    Cosa fare a Capri senza spendere tanto? ›

                    Se volete muovervi a Capri senza spendere una follia, evitate i taxi e preferite gli autobus. I collegamenti in bus sono economici (il biglietto costa circa 2 Euro) e le principali destinazioni sono Capri centro, Anacapri, la Grotta Azzurra, il Lido del Faro, Marina Piccola, Marina Grande e San Costanzo.

                    Quanto costa ormeggiare a Capri? ›

                    Listino pontili e Calata di Riva Sud
                    a8x3loltre55
                    Dal 01/05 al 15/06 e dal 16/09 al 15/10€ 90€ 3200
                    Dal 16/06 al 15/09 e dal 30/12 al 01/01€ 135€ 3450
                    Dal 01/01 al 30/04 e dal 16/10 al 29/12€ 65€ 1850

                    Quando si paga il traghetto per Capri? ›

                    Il prezzo del biglietto, per una persona, si aggira intorno ai 20 euro, con un picco massimo di 25 euro se la tua partenza è prevista alle ore 12:40 da Napoli Beverello; un picco minimo di 18 euro se pensi di partire alle 07:55, alle 12:40 o alle 19:10 dal porto di Napoli.

                    Videos

                    1. Cosa vedere a Capri
                    (Città di Napoli)
                    2. Le Guide di PaesiOnLine - Capri
                    (PaesiOnLine)
                    3. 4 giorni nella Penisola Sorrentina tra Costiera Amalfitana, Napoli e Capri
                    (Free Soul On The Road)
                    4. Capri, mare e vacanze: bagnanti affollano la spiaggia di Marina Piccola
                    (madeincapri)
                    5. COSA VISITARE A CAPRI IN UN GIORNO - La mia guida
                    (Occhio allo Scatto)
                    6. COSA VEDERE A.. CAPRI
                    (Alengy - Project Eat-alian)

                    References

                    Top Articles
                    Latest Posts
                    Article information

                    Author: Kimberely Baumbach CPA

                    Last Updated: 07/18/2023

                    Views: 6478

                    Rating: 4 / 5 (41 voted)

                    Reviews: 88% of readers found this page helpful

                    Author information

                    Name: Kimberely Baumbach CPA

                    Birthday: 1996-01-14

                    Address: 8381 Boyce Course, Imeldachester, ND 74681

                    Phone: +3571286597580

                    Job: Product Banking Analyst

                    Hobby: Cosplaying, Inline skating, Amateur radio, Baton twirling, Mountaineering, Flying, Archery

                    Introduction: My name is Kimberely Baumbach CPA, I am a gorgeous, bright, charming, encouraging, zealous, lively, good person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.